Ciao a tutti, io sono Marika e i micioni che vedete qui sotto, sono Maya, Prudence, Amantha, Utopia, Simba e Loki: i miei bellissimi gatti norvegesi delle foreste.
Abitiamo a Gorizia con mio marito Alessandro ed auguriamo a tutti un buon proseguimento nella lettura di questo articolo.
 |
|
 |
IC NL* Cat Nettery's Maya |
|
W.Ch. I* Prudence Dell'Aurora del Nord
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
I* W le Fusa Amantha
|
|
IC.S* Timeda's Utopia
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
CH S* Wegietassen's Simba
|
|
CH I* Wonderful Gwen Evan Loki
|
L'avventura insieme a questi meravigliosi gatti cominció nel 2001, quando
vidi per la prima volta il Gatto Norvegese delle Foreste entrando, quasi per caso, ad una esposizione internazionale felina, che si svolse a Verona,
cittá dove in quegli anni abitavo per motivi di studio.
Ricordo che ne rimasi immediatamente attratta dalle notevoli dimensioni, dall'espressione attenta e presente e dallo sguardo magnetico, che mi trasmetteva una moltitudine di sensazioni misteriose.
Mi apparve, da subito, come un'animale dai tratti enigmatici, pieno di fierezza e decoro, con un'eleganza straordinariamente superiore agli altri felini.
Ho sempre avuto gatti, fin dalla tenera infanzia, ma dopo aver visto quello splendido micio, è nata dentro me, la curiositá e mi misi alla ricerca di informazioni ovunque (testi, riviste, internet) circa il gatto dei popoli del nord.
Dopo molte ricerce, mi trovai di fronte un bagaglio conoscitivo piuttosto dettagliato, tuttavia non mi ritenevo ancora soddisfatta.
La fortuna volle che, l'anno successivo, rintracciai un'annuncio
in un settimanale locale, nel quale un cucciolo di gatto norvegese
delle foreste, rosso tigrato, dell'etá di quattro mesi
e mezzo, stava ancora cercando casa e veniva, naturalmente, ceduto
con il pedigree.
Così, trascorsi alcuni travagliati giorni di indecisione, optai per telefonare a quel numero indicato nell'inserzione e, qualche giorno dopo, la mia vita si arricchiva di una nuova stupenda presenza: Fritz, il mio primo gatto delle foreste norvegesi.
In quegli anni non avevo grande dimestichezza con termini e concetti quali "l'allevamento", "il pedigree" ecc.., ma quando mi recai dall'allevatrice che mi affidò Fritz, capii rapidamente che si trattava di un'allevamento organizzato con una notevole ampiezza commerciale, e percepii una concezione piuttosto bassa dell'idea di "libertá" e "buon mantenimento dei gatti".
Mentre i cuccioli venivano fatti crescere liberamente in casa,
protetti da ogni rischio che potesse mettere a repentaglio il
loro stato di salute; ai gatti adulti non toccava la stessa idilliaca
sorte, poiché permanevano in piccole gabbie per la maggior parte del giorno.
Fu proprio in quella circostanza che notai Dafne: lo sguardo mi colpì a prima vista ed il suo mantello, fitto e argentato, condusse subito la mia mente a quegli incantevoli paesaggi innevati, tipici dei Paesi del Nord.
Probabilmente, se Dafne fosse rimasta in quel luogo, non me lo
sarei mai perdonata.. Così, trascorso circa un mese dall'arrivo
di Fritz nella mia casa, si aggiunse Dafne, una micia dai modi
molto timidi e discreti, che conquistó tutti quasi in punta
di zampette.
Nel 2003 arrivò la prima cucciolata di Dafne e Fritz ed in seguito, si aggiunsero gli altri membri della famiglia "W le Fusa".
L'aver visto di persona l'allevamento al quale mi rivolsi per acquistare i miei primi due gatti delle foreste norvegesi, mi fece riflettere a lungo circa il modo in cui io desideravo far vivere i miei gatti:
- con tanto spazio disponibile,
- molte cure,
- attenta ed adeguata igiene e
- MAI dentro a della GABBIE nel modo piú assoluto.
I miei gatti non sono molti perchè preferisco dedicarmi a loro e alle poche cucciolate che nascono nel mio allevemento, con serietá, attenzione ed entusiasmo.
Questo non è il mio lavoro, è una passione molto coinvolgente ed importante,
ma è un hobby.
NON CEDO CUCCIOLI A NEGOZI e NON CEDO CUCCIOLI SENZA PEDIGREE.
Considero di primaria importanza la salute di TUTTI i miei gatti e gattini, pertanto, ogni gatto viene sottoposto periodicamente a check up sanitario completo da parte della miei veterinari di fiducia e non troverete sempre cuccioli disponibili presso il mio allevemento, anzi, le mie cucciolate possono avere anche la distanza temporale di uno, talvolta due anni.
Quando riesco ad averne piú di una nell'arco dello stesso anno (mai piú di due o tre), evito scrupolosamente di permettere piú di una cucciolata alla stessa femmina per non compromettere il suo stato psico-fisico di salute.
Gli accoppiamenti vengono, altresì, stabiliti sempre in base alle caretteristiche morfologiche dei genitori e al controllo dettagliato dei loro pedigrees,
per evitare la consenguineità e preservare questa affascinante razza naturale.
W
le Fusa è un allevamento riconosciuto dalla federazione mondiale felina WCF
(World Cat
Federation)
dal 2003.
Dal 2011 l'allevamento trasferisce i pedigree da WCF ad ANFI/ FIFè e il nome dell'allevamento diventa VIVA LE FUSA.
L'Anfi
che è l'unica associazione con i pedigree riconosciuti dal ministero delle politiche agricole ed è quindi l'unico pedigree legalmente riconosciuto in Italia.
Buona navigazione a tutti!